Oltre 300 arresti mentre i paesi africani intensificano la lotta contro le minacce informatiche

Oltre 300 arresti mentre i paesi africani intensificano la lotta contro le minacce informatiche

Le autorità di sette paesi africani hanno arrestato 306 sospetti e sequestrato 1.842 dispositivi nell’ambito di un’operazione internazionale guidata da INTERPOL volta a contrastare attacchi informatici e truffe digitali.

Chiamata Operazione Red Card, è stata condotta tra novembre 2024 e febbraio 2025, con l'obiettivo di smantellare reti criminali transfrontaliere responsabili di danni rilevanti a individui e aziende. L’operazione ha preso di mira in particolare truffe tramite mobile banking, app di investimento e messaggistica, con oltre 5.000 vittime coinvolte nei casi scoperti.


Paesi e casi principali:

  • Nigeria:
    • Arrestati 130 individui, di cui 113 stranieri, coinvolti in truffe digitali come casino online e frode d’investimento.
    • I proventi venivano convertiti in asset digitali per nasconderne la tracciabilità.
    • Alcuni operatori dei centri truffaldini potrebbero essere vittime di tratta di esseri umani, costretti a partecipare.
    • Sequestrati: 26 veicoli, 16 case, 39 appezzamenti di terreno e 685 dispositivi.
  • Sudafrica:
    • Arrestati 40 individui legati a uno schema sofisticato di frode con SIM box (dispositivo usato per trasformare chiamate internazionali in chiamate locali, spesso usato per truffe via SMS phishing).
    • Sequestrati: oltre 1.000 SIM card, 53 computer e server.
  • Zambia:
    • Arrestati 14 membri di una sindacato criminale che prendeva il controllo dei telefoni delle vittime.
    • Il metodo consisteva nell’inviare link malevoli via messaggio: una volta cliccati, installavano malware che permetteva il controllo remoto del telefono e l’accesso alle app bancarie.
    • I messaggi infetti venivano poi inoltrati automaticamente ad altri contatti.
  • Ruanda:
    • Arrestati 45 membri di una rete coinvolta in truffe basate su ingegneria sociale, con oltre 305.000 dollari sottratti nel 2024.
    • I metodi includevano:
      • Fingere di essere impiegati delle telecomunicazioni.
      • Truffe “hai vinto un jackpot”.
      • Falsi messaggi di familiari feriti che chiedono soldi per l’ospedale.
    • Recuperati 103.043 dollari e sequestrati 292 dispositivi.

Commento di INTERPOL:

Neal Jetton, Direttore del Cybercrime Directorate di INTERPOL, ha dichiarato che il successo dell’Operazione Red Card dimostra la potenza della cooperazione internazionale nella lotta contro la criminalità informatica, capace di superare i confini e avere effetti devastanti su persone e comunità. L’arresto dei principali sospetti e il recupero di asset manda un chiaro segnale ai criminali: le loro attività non resteranno impunite.


I sette paesi partecipanti sono:

  • Benin
  • Costa d’Avorio (Côte d'Ivoire)
  • Nigeria
  • Ruanda
  • Sudafrica
  • Togo
  • Zambia